Saluto del Presidente della Fip Petrucci
per il 36° Torneo Massimo Mazzetto 2022
16/03/2022
Stiamo vivendo tempi intensi e difficili che ci hanno messo di fronte a
problemi tragici ed enormi che, anche noi adulti, abbiamo dovuto imparare a
risolvere giorno per giorno. I ragazzi, è sotto i nostri occhi, con le forme a
distanza di apprendimento e di divertimento, non stanno vivendo al meglio
questo periodo della loro vita. Le occasioni di incontro e di confronto
rappresentate dallo sport, più che in passato, hanno mostrato una cruciale
importanza, sociale e formativa.
Il gioco, il rispetto delle regole (e, in questo periodo, anche dei
protocolli anti-covid) hanno confermato lo sport come strumento educativo per
contribuire in maniera efficiace alla crescita armoniosa dei ragazzi. Noi
operatori del mondo dello sport siamo stati vicini ai genitori e alla scuola
confermando il nostro contributo alla loro crescita come cittadini di domani
nel miglior stato possibile di salute psico-motoria.
In tal senso proficuo e performante, è il Torneo "Mazzetto" che
si ripete nel tempo. Trentasei edizioni di questa manifestazione riservata alla
categoria Esordienti ed intitolato alla cara memoria di Massimo Mazzetto, una
promessa della nostra pallacanestro, scomparso troppo presto, indicano
un'importante tradizione di qualità per la pallacanestro italiana.
Come ho avuto modo di dire più di un volta i Tornei come il "Massimo Mazzetto" sono la spina dorsale del nostro movimento: lo sorreggono, lo tutelano, lo promuovono ed esprimono i migliori valori applicati allo sport che sono mutuabili dai ragazzi nella vita di tutti i giorni. Senza dimenticare che permettono ai ragazzi di giocare e di crescere tecnicamente.
Il Torneo "Mazzetto" ci permette di affrontare con normalità
tutta l'eccezionalità dei nostri tempi e credetemi, oggi come oggi, è un
prezioso contributo.
Ad Maiora,
Giovanni Petrucci
Presidente Federazione Italiana Pallacanestro
Marzo 2022